17 gennaio – 17 marzo
La cazoeula (o cassoeula, com’è d’uso chiamarla nel milanese) è il più tipico dei piatti brianzoli, oggi diffuso, in diverse varianti, in buona parte della Lombardia.
Le sue origini, risalenti nel tempo, affondano le proprie radici nelle arcaiche tradizioni culinarie invernali delle famiglie contadine brianzole.
Per celebrare questa nostra fantastica pietanza (che è la vera ed incontrastata regina della cucina brianzola) abbiamo creato nel 2013 il FESTIVAL DE LA CAZOEULA, nato a Cantù e successivamente ampliatosi a comprendere l’intera Brianza comasca.
Il festival si propone di preservare e valorizzare la tradizione di questo nostro succulento e gustosissimo piatto a base di verze, costine e cotenne, un piatto che per noi brianzoli è qualcosa di più di una semplice pietanza, rappresentando un vero e proprio fondamento di riconoscimento identitario locale (non a caso, la cazoeula non si mangia da soli ma in compagnia, innaffiata da una buona barbera o una buona bonarda, entrambe rigorosamente dell’Oltrepo Pavese).
Ogni anno dal 2013, a partire dal giorno di Sant’Antonio (17 gennaio) e per due interi mesi, gli chef brianzoli si sfidano per aggiudicarsi l’ambito trofeo CAZOEULA D’ORO attribuito alla miglior cazoeula dell’anno, valutata sulla base dell’insindacabile giudizio della giuria popolare e di quella tecnica, composta da chef dell’Associazione Cuochi della Provincia di Como e da giornalisti di settore.
IL TUO VOTO SARÀ DECISIVO.
Per esprimerlo segui le seguenti indicazioni:
1. Scegli il ristorante che preferisci per gustare la Cazoeula
2. Gusta la tua Cazoeula.
3. Esprimi il tuo parere online compilando il form presente sul nostro sito ufficiale o utilizzando la scheda che troverai presso il ristorante prescelto.
Ricordiamo che non tutti i ristoranti propongono in menù la Cazoeula tutti i giorni, si consiglia perciò di contattare direttamente i singoli ristoranti.
Si consiglia caldamente la prenotazione presso il ristorante prescelto.
I ristoranti in gara
Scoprite, navigando nella mappa interattiva quali sono i ristoranti che partecipano al festival.
Cascina Mirandola
Osteria Acqua Ciara
La Locanda dell’Oca Bianca
Gnocchetto
Trattoria Riposo
Trattoria da Guido
La Vecchia Fornace
Trattoria Carlito’s
Ristorante Tarantola
Usteria Pianela
Agriturismo La Cascina di Mattia
Ristorante Giardinet
Trattoria bar Bassone
Ristorante al Torchio
La cassoeula del Togn
Osteria la Lanterna
Albergo Sole
Osteria del Buonumore
La Scaletta
Crott dal Murnee
Crotto del Sergente
Ristorante Osteria Dal Pain
Antica Trattoria da Luigino
Agriturismo la Fattoria
Ristorante Le Querce
La Tupì
Trattoria Alberghett
Gesumin
Ristorante il Garibaldi
Mercato 38
Agriturismo la Cassinazza
Rivenoteca
Trattoria La Nuova Rustica
La nuova Pergola
Trattoria Capanna
Osteria del Km Zero
Trattoria Edda
Capolinea Bistrot
Ristorante Arcade
Capanna CAO
Zest
Sponsor e Partner


















