

Nel lontano 1910 il giovane Domenico Losito partì da Trani, dalla provincia di Bari, per cercare fortuna al Nord e si fermò a Seveso, in Brianza, a nord di Milano. Non fu una scelta casuale, infatti qui si trovava, e tutt’ora c’è, la stazione ferroviaria, dove allora arrivavano i treni con vagoni che trasportavano vini in fusti di legno. A seguito dell’apertura di un’osteria con cucina, iniziò anche a vendere vino. Allora vendeva il semplice calice, il bicchiere di vino che in alcuni casi veniva servito nella tipica “scüdela”, il tutto accompagnato dalle ottime specialità cucinate dalla moglie. Il successo fu tale che i coniugi iniziarono a essere noti e riconosciuti con il nome del loro paese di origine: “i Trani”.
La famiglia si allargò e nacquero quattro figli, tra di essi Michele, che ebbe la fortuna di frequentare la rinomata scuola di disegno industriale “Didattica di Seveso S.Pietro”.
Michele sposò Renata ed entrambi si trasferirono a Lentate sul Seveso dove aprirono una trattoria, avviando così un‘attività che sarebbe stata tramandata di generazione in generazione. Nel loro locale veniva venduta la “fiaschetta” , la classica bottiglia di vino bombata e rivestita di paglia. L’ingegno non è mai mancato alla famiglia Losito, infatti Michele iniziò a consegnare il vino direttamente a domicilio per ampliare notevolmente il giro di clienti e di mercato. Erano i tempi giusti: chi osava e tentava la fortuna con entusiasmo e tanto lavoro otteneva grandi risultati. Così negli anni ’50 Michele trasferì l’attività in periferia per sfruttare spazi più ampi, adatti all’espansione della loro attività.
Il suo talento e la sua passione per il vino e per il design furono impressi in bozzetti di bottiglie che rimasero tali per generazioni. Le piccole dimensioni dell’azienda di famiglia non consentivano infatti la realizzazione del suo sogno: poter fondere la bellezza e l’eleganza di una bottiglia unica ad un ottimo vino. A causa però delle conseguenze di ferite riportate durante la seconda guerra mondiale, Michele morì nei primi anni ‘70 senza poter vedere realizzate le proprie idee.
Nel frattempo la figlia di Michele, Luisa, nel 1968 sposa il sig. Guarini, di origini pugliesi, che a Como vendeva vino all’ingrosso. I coniugi appena sposati si stabilirono a Lentate e grazie al frutto di nuove idee negli anni ’60 installarono i primi impianti per l’imbottigliamento che fino ad allora avveniva manualmente. L’attività fu in continua ascesa grazie alla particolare attenzione volta ai grossisti che costituivano il pilastro della distribuzione di quel tempo sino ad arrivare agli anni ’90 quando l’azienda, particolarmente attenta alla rivoluzione del mercato, si inserì nella G.D.O italiana. In questi anni anche i figli Davide e Renato vengono coinvolti nell’azienda di famiglia con diverse mansioni. Davide con mansioni prettamente commerciali mentre Renato, a seguito anche della nuova azienda nata nell’Oltrepò Pavese nel 1996, con mansioni legate alla gestione degli acquisti e della produzione.
Nel 2007 la famiglia Guarini decise di unire le due unità produttive di Lentate e di Canneto Pavese in un unico nuovo sito a Redavalle (PV), nel cuore della produzione vinicola dell’Oltrepò Pavese, costruendo una cantina che si sviluppa su di un area coperta di oltre 8.000 mq con ben tre linee di produzione. Nel 2010 i fratelli Davide e Renato, spinti dal desiderio di vedere i ricordi di famiglia durante la cena del Santo Natale, ritrovarono insieme a dei vecchi album di foto anche dei bozzetti di bottiglie che riportarono alla luce i disegni realizzati agli inizi del secolo precedente dal nonno Michele. Come se fosse un dono, in quel giorno particolare, decisero di dare vita al sogno di Michele e, come in una fiaba a lieto fine, realizzarono le bottiglie dell’attuale linea “C’era una volta” e successivamente nel 2013 della linea “Bollato”.L’azienda Losito e Guarini è cresciuta in questi anni fino a diventare la prima azienda vinicola dell’Oltrepo’ Pavese e una delle più importanti aziende di vini della regione Puglia. Una storia che prosegue ogni giorno legando tra loro passato, presente, futuro…
Contatti
E-mail. info@lositoeguarini.it
Tel. 0362 560325
Sito: lositoeguarini.it